Cuscini buoni per dormire: i migliori per ritrovare il giusto riposo
Cuscini buoni per dormire: quale compare?
Ve lo diciamo subito: non esiste il cuscino universale che elimina qualsiasi tipo di problema e risulta adatto ad ogni persona. Esistono però tanti cuscini buoni per dormire che cambiano a seconda delle abitudini di postura che avete nel sonno e a seconda della vostra corporatura. Mal di schiena, torcicollo, formicolio agli arti, indolenzimenti vari e persino allergie, se ogni vostro risveglio è sinonimo di uno o più di questi fastidi è chiaro che non riuscite più a riposare bene. E se avete già escluso problemi come il bruxismo, la causa dei vostri dolori potrebbe essere proprio un cuscino non adatto.
Sono moltissimi siti e gli specialisti che si pronunciano sull’argomento, ma in realtà per dormire bene dovete solamente mantenere una posizione eretta tentando di stare con schiena, collo e bacino allineati. Come in molte altre occasioni della giornata, la postura scorretta è uno dei principali nemici del vivere bene. Il cuscino funziona quindi da guida per abituare il vostro corpo a dormire in maniera corretta anche se siete tra coloro che si muovono durante il sonno. Come fare quindi per scegliere i cuscini buoni per dormire adatti alle nostre esigenze? Il mercato è pieno di tipologie di cuscino, ma prima di passare all’acquisto è bene capire qual è la tipologia perfetta per voi senza tralasciare lo spessore ma soprattutto il materiale con cui è fatto il cuscino. Tutti i materiali dei cuscini scelti per questa guida hanno la certificazione OEKO-TEX che garantisce l’assenza di sostanze nocive.
A pancia in giù, di lato, supino, sono tante le posizioni che si assumono nel sonno e per ognuna c’è un cuscino consigliato che aiuta il corpo a mantenersi allineato senza generare pressioni su nervi, schiena, collo, ecc. Per realizzare questa guida ai migliori cuscini per dormire bene abbiamo analizzato i prodotti migliori del mercato e li abbiamo divisi per ogni tipo di postura ed esigenza così che potrete facilmente individuare qual è il miglior cuscino adatto alle vostre abitudini. Inoltre abbiamo aggiunto anche una sezione finale sui cuscini per dormire bene migliori per il sonno dei vostri bambini.
Cuscini buoni per dormire supino
Se dormite sulla schiena, in posizione supina per intenderci, avrete bisogno di un cuscino mediamente morbido, alto tra i 12 e i 13 cm che deve rimanere però sempre più basso delle spalle. Questo servirà ad alzare la testa al punto giusto per essere allineata con schiena e bacino così da evitare posture scorrette. Di solito i migliori cuscini di questo tipo sono fatti con schiuma e lattice per una maggiore ergonomia. Infine questi materiali sono ottimi anche per quanto riguarda le allergie, il lattice infatti è un anti-acaro naturale.
Cuscini buoni per dormire di lato
Anche se preferite la posizione fetale, sul fianco con le ginocchia unite e rialzate verso il petto, i migliori materiali sono la schiuma o il lattice ma in questo caso è bene preferire un cuscino alto, di almeno 15 cm e più duro per allineare testa e collo.
Cuscini buoni per dormire a pancia in giù
I cuscini per dormire bene a pancia in giù sono invece tutto il contrario di quanto visto fino ad ora. Morbidi e con uno spessore basso che non deve superare i 10 cm. In questo modo si mantiene l’allineamento e si evita al collo di essere troppo rialzato rispetto al resto del corpo così da non avere pressioni cervicali. I materiali da preferire in questo caso sono quelli sintetici (anti-polveri naturali) oppure le piume che si schiacciano a tal punto da generare uno spessore sottile.
Cuscini buoni per dormire se vi girate spesso nel letto
Se invece vi girate più volte durante il sonno è bene fare delle prove mensili e scegliere un cuscino morbido o duro a seconda dell’esito della prova. In questo caso è sempre bene preferire cuscini in lattice di altezza media (12-13 cm), come per la posizione supina.
Cuscini buoni per dormire adatti ai bambini
Chiudiamo la nostra selezione con i cuscini migliori adatti ai bambini. I nostri figli, almeno fino al sesto anno di età, dovrebbero dormire senza cuscino, per permettere alla schiena di crescere perfettamente dritta. Spesso però è difficile dormire senza cuscino, quindi meglio utilizzare cuscini bassi e con poca imbottitura.