Russare: tutto quello che c’è da sapere
Quali sono le cause che ci portano a russare? A pancia in giù? Seduto? Raggomitolato? Esiste una posizione specifica per non russare? Stanchezza? Russare è un problema principalmente legato agli uomini ma quali sono le cause del russare nelle donne? Esitono rimedi efficaci e duraturi per smettere di russare e ritrovare un sonno sereno? Se vi fate spesso queste domande è chiaro che il vostro benessere notturno è a rischio. In questa guida abbiamo raccolto per voi tutto quello che dovete sapere su uno dei disturbi del sonno più diffusi al mondo: il russamento o roncopatia.
Russare: cause più comuni della roncopatia
Il tipico rumore provocato dal russamento si manifesta per via di uno scorretto passaggio d’aria nei tessuti molli della gola (palato, tonsille, ugola). Nello stato di rilassamento notturno dell’aparato respiratorio, questi tessuti si afflosciano e l’aria che passa tra le parti molli genera il gracchiante rumore del russamento. Anche episodi allergici e congestioni nasali possono influire sulle vie respiratorie e su un corretto passaggio dell’aria nella gola. Le mucose infiammate dei seni nasali si gonfiano restringendo lo spazio necessario all’aria per fluire correttamente.
Infine è bene ricordare che anche la postura scorretta, l’eccessivo consumo di alcool e le grandi abbuffate prima di coricarsi sono tra le principali cause del russamento notturno. La postura è infatti importante per mantenere i muscoli rilassati e aiutare la respirazione. L’alcool in eccesso aumenta lo stato di rilassamento lasciando i tessuti molli troppo flaccidi e quindi più rumorosi. E la pancia troppo piena naturalmente spinge sul ventre impedendo un limpido passaggio d’aria nei bronchi.
Il russamento viene spesso sottovalutato e relegato a un semplice problema dell’avanzamento dell’età ma le conseguenze sulla salute possono essere anche molto gravi. Se russate, infatti, vi sarà capitato di sentirvi di avvertire grande stanchezza durante l’arco della giornata. Questi episodi di fatica non dipendono solo dagli impegni quotidiani ma soprattutto dal sonno poco sereno che passate ogni notte. A lungo andare questa situazione può portare a fastidi più pericolosi come l’apnea notturna. Questo stato di mancanza d’aria è una delle principali cause di pressione alta e aritmia.
Posizione per non russare: qual’è la migliore?
Le posizioni scorrette assunte durante la notte o nel riposo pomeridiano sono una delle maggiori causi del russamento. Se dormite distesi sulla schiena, ad esempio, la lingua si sposta all’indietro e ostruisce, insieme alle altre parti molli (ugola, palato) il passaggio d’aria nella gola. I muscoli della zona brachiale e i seni nasali si contraggono per aumentare l’afflusso d’aria che diventa sempre più difficoltoso.
Per avere relax durante la notte, è meglio optare quindi per il riposo su un fianco o sulla pancia. In questo modo la respirazione risulta facilitata perchè le parti molli non vanno ad ostruire il passaggio dell’aria e i muscoli si rilassano. Infine va tenuta in considerazione anche la posizione della mascella. Spesso per quanto si adottino posizioni corporali corrette la postura della nostra mascella non si adatta al resto del corpo e la roncopatia rimane. Per mantenere una posizione corretta, vi consigliamo di utilizzare cuscini non troppo alti ma con un buon sostegno per testa e collo. Se proprio non riuscite a rilassare la mascella allora è il caso di provare il “plantare della bocca”, il bite, dispositivo in grado di ripristinare il giusto spazio tra le arcate dentali.
Causa del russare nelle donne: colpa dei chili di troppo
Il peso in eccesso è la principale causa di russamento delle donne. La roncopatia è un probema solitamente legato agli uomini ma sempre più frequentemente si sta manifestando anche nelle donne. Il sovrappeso schiaccia i bronchi durante la notte e oltre a impedire una corretta respirazione, affatica il corpo impedendo di avere un sonno tranquillo e ristoratore. I tessuti molli delle donne sono solitamente più piccoli rispetto a quegli degli uomini, ecco perchè difficilmente una donna russa. I chili in eccesso però fungono da “amplificatori” dei tessuti molli e il grasso sulla gola soffoca il passaggio d’aria portandoinevitabilmente al russamento. Una buona dieta e un pò di sport quotidiano, anche delle semplici camminate di mezz’ora la sera o alla mattina, sono un ottima cura per alleviare questo problema.